Come funzionano le convenzioni

Il Centro Acustico Udire 4.0 è convenzionato con l'ASL, l'INAIL e l'AIACE per la fornitura di apparecchi acustici e altri ausili agli aventi diritto, a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

Siamo quindi in grado di fornire supporto per l'espletamento delle pratiche necessarie per ottenere un apparecchio acustico gratis o di ricevere un'agevolazione per l'acquisto.

Gli associati AIACE (Associazione degli anziani dell'Unione europea) possono beneficiare di condizioni vantaggiose per l'acquisto di apparecchi acustici. Secondo i nuovi plafonds di spese mediche in vigore dal 17 novembre 2023, i rimborsi per apparecchi acustici sono stati aumentati:

  • Rimborso per singolo orecchio in Italia: 2322€ (rispetto al precedente limite di 1935€)

È importante presentare la tessera AIACE al momento della visita per poter usufruire dello sconto previsto dalla convenzione. Ricordiamo che la copertura è fornita dal Regime Comune di Assicurazione Malattia dell'Unione europea (RCAM).

Maggiori informazioni sul sito AIACE

Il SSN (Servizio Sanitario Nazionale) fornisce, tramite le aziende convenzionate iscritte in appositi elenchi, apparecchi acustici con determinate caratteristiche alle persone con invalidità civile riconosciuta pari o superiore a un terzo (34%). Se vuoi un apparecchio acustico digitale con prestazioni superiori, di alto livello, devi pagare una cifra a parte, oltre il contributo offerto dal SSN.

Hanno diritto alla fornitura gratuita degli apparecchi acustici tutti coloro che hanno seguito la procedura per il riconoscimento dell'invalidità civile e ai quali sia stata riconosciuta una percentuale d'invalidità uguale o superiore a 1/3 (34%).

I bambini e i minori di 18 anni non hanno bisogno del riconoscimento dell'invalidità civile.

La fornitura dei sussidi protesici è disciplinata dal Nomenclatore Tariffario strumento previsto dall'art. n. 26 della legge 833, 23.12.1978;

Nel verbale di riconoscimento dello stato di invalidità deve essere esplicitamente espressa la patologia "ipoacusia"; in caso contrario, è necessario richiedere l'aggravamento (il percorso da seguire è lo stesso che per la richiesta dell'invalidità).

Gli invalidi affetti da cofosi (assenza di qualsiasi residuo uditivo utilizzabile da entrambi i lati) non hanno diritto alla fornitura proteica.

Per accelerare la fornitura protesica la Commissione medica, nel caso la percentuale d'invalidità sia maggiore del 34%, può rilasciare contestualmente alla visita legale, su richiesta dell'interessato, una dichiarazione di accertata invalidità che eviterà un'inutile attesa per l'avvio del verbale (art. 2 comma 1 punto C, D.M. n. 332/1999).

L'assistito può scegliere un apparecchio più sofisticato rispetto a quanto previsto dal Nomenclatore e sostenere il costo del conguaglio. Sono riconducibili gli apparecchi endoauricolari e retroauricolari con più di 4 regolazioni, ovvero che siano programmabili o digitali.

I nostri audioprotesisti sapranno darti informazioni chiare sulla procedura per la richiesta dell'invalidità civile e per l'espletamento delle pratiche necessarie per avere gli apparecchi acustici.

Per i membri del Regime Comune di Assicurazione Malattia dell'Unione europea (RCAM), la procedura di rimborso richiede alcuni passaggi specifici:

  • È necessario compilare la domanda di rimborso per le spese mediche
  • In caso di spese elevate, è possibile richiedere un'impegnativa preventiva
  • Per apparecchi acustici, potrebbe essere necessaria un'autorizzazione preventiva
  • Conservare tutte le ricevute e documentazione medica per il rimborso

Il nostro staff è a disposizione per aiutarvi a compilare correttamente la documentazione necessaria e per fornirvi tutte le informazioni sui nuovi plafond di rimborso.

Consulta i dettagli sul sito AIACE

Novità per i rimborsi apparecchi acustici

Dal 17 novembre 2023 sono in vigore nuovi plafond per il rimborso degli apparecchi acustici.

Per i membri AIACE e beneficiari RCAM (Regime Comune di Assicurazione Malattia dell'UE), il massimale di rimborso per singolo orecchio è stato aumentato a 2322€.

Per ulteriori informazioni e consulenza personalizzata, non esitate a contattarci o a visitare il sito AIACE Italia - RCAM.

assistenza