Benvenuto nel mio Blog

Scopri le ultime novità, consigli utili e approfondimenti per proteggere e migliorare la salute del tuo udito.

Articoli Recenti

Immagine articolo Esami Oggettivi in audiologia: strumenti, tecnica e ruolo clinico
ESAMI AUDIOLOGICI

Esami Oggettivi in audiologia: strumenti, tecnica e ruolo clinico

Gli esami oggettivi sono valutazioni strumentali che misurano funzioni uditive e del sistema uditivo senza dipendere dalla risposta soggettiva del paziente. In audiologia sono fondamentali per valutare in modo affidabile la funzione dell’orecchio medio e la capacità di percepire il parlato.

Leggi di più
Immagine articolo Otite: classificazione e rilevanza clinica
PATOLOGIE UDITIVE

Otite: classificazione e rilevanza clinica

L’otite non è solo un semplice ‘mal d’orecchio’: è un’infiammazione che può colpire tre zone dell’orecchio — esterna, media o interna — e può avere un decorso acuto o cronico. E' importante conoscerne le cause ed i sintomi per poter prevenire e/o curare questo disturbo agendo nella maniera più corretta.

Leggi di più
Immagine articolo Tappo di cerume: cosa succede quando l’orecchio si occlude e come agire in modo corretto
BENESSERE SONORO

Tappo di cerume: cosa succede quando l’orecchio si occlude e come agire in modo corretto

Il cerume è spesso percepito come qualcosa di sgradevole o sporco, da eliminare il prima possibile. In realtà, si tratta di una sostanza naturale prodotta dal nostro organismo con una funzione ben precisa: proteggere il canale uditivo. È una barriera fisiologica che intrappola polveri, microrganismi, particelle e sostanze potenzialmente irritanti, contribuendo a mantenere l’orecchio sano e pulito.

Tuttavia, in alcuni casi, la produzione di cerume può diventare eccessiva, oppure si può verificare un’alterazione del suo normale processo di espulsione. Il risultato? La formazione di un tappo di cerume, che può compromettere il benessere uditivo e causare una serie di fastidi, talvolta anche piuttosto significativi.

Leggi di più