Ipoacusia: cause, sintomi e trattamenti per la perdita dell'udito

Avatar autore

Dott.ssa Pina Caterina Zambrano

16 maggio 2025
Featured image
Contenuti dell'articolo

L'ipoacusia è una condizione che comporta una riduzione, parziale o totale, della capacità uditiva. Può manifestarsi in modo graduale o improvviso, interessando una o entrambe le orecchie, e variare da lieve a profonda. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre 1,5 miliardi di persone nel mondo convivono con una forma di perdita uditiva, e si prevede che questo numero aumenterà nei prossimi decenni.

Tipologie di ipoacusia

L'ipoacusia può essere classificata in base alla sede del danno.

 

1. Ipoacusia trasmissiva

Causata da problemi nell'orecchio esterno o medio che impediscono la corretta trasmissione del suono. Le cause comuni includono:​

  • Accumulo di cerume o corpi estranei nel condotto uditivo​

  • Otiti (infezioni dell'orecchio)​

  • Perforazione della membrana timpanica

  • Otosclerosi (crescita anomala dell'osso nell'orecchio medio)​


2. Ipoacusia neurosensoriale

Deriva da danni all'orecchio interno o al nervo acustico. È la forma più comune e spesso permanente. Le cause includono:​

  • Invecchiamento (presbiacusia)​

  • Esposizione prolungata a rumori forti​

  • Infezioni virali​

  • Farmaci ototossici​

  • Traumi cranici​


3. Ipoacusia mista

Combina elementi delle due forme precedenti, con danni sia nell'orecchio esterno o medio che nell'orecchio interno o nel nervo acustico.​

 

 

Cause principali

Le cause dell'ipoacusia sono molteplici e possono variare in base all'età e ad altri fattori:​

  • Congenite: malformazioni o infezioni durante la gravidanza​.

  • Acquisite: infezioni (come otiti, meningite), traumi, esposizione a rumori forti, farmaci ototossici​.

  • Età avanzata: deterioramento naturale dell'apparato uditivo.​


 

Sintomi

I sintomi dell'ipoacusia possono includere:​

  • Difficoltà a comprendere le conversazioni, soprattutto in ambienti rumorosi​.

  • Necessità di alzare il volume di TV o radio​.

  • Sensazione di orecchio ovattato​.

  • Presenza di acufeni (ronzii o fischi nelle orecchie)​.

  • Vertigini o problemi di equilibrio​.


 

Diagnosi

La diagnosi dell'ipoacusia viene effettuata da un otorinolaringoiatra attraverso:​

  • Esame otoscopico: per verificare lo stato del condotto uditivo e del timpano​.

  • Audiometria tonale: per determinare la soglia uditiva del paziente​.

  • Impedenzometria: per valutare la funzionalità dell'orecchio medio​.


In Italia, è previsto uno screening uditivo neonatale per individuare precocemente eventuali deficit uditivi nei neonati.​

 

 

Trattamenti

Il trattamento dell'ipoacusia dipende dalla causa e dal grado di perdita uditiva:​

  • Ipoacusia trasmissiva: spesso trattabile con farmaci o interventi chirurgici​.

  • Ipoacusia neurosensoriale: può richiedere l'uso di apparecchi acustici o, nei casi più gravi, impianti cocleari​.

  • Ipoacusia mista: necessita di un approccio combinato​.


È fondamentale consultare uno specialista per determinare il trattamento più appropriato.​

 

 

Prevenzione

Alcune misure preventive possono ridurre il rischio di sviluppare ipoacusia:​

  • Evitare l'esposizione prolungata a rumori forti.

  • Utilizzare dispositivi di protezione in ambienti rumorosi​.

  • Eseguire controlli uditivi periodici, soprattutto dopo i 50 anni​.

  • Evitare l'uso improprio di cotton fioc​.

  • Trattare tempestivamente le infezioni dell'orecchio​.


 

Conclusione

L'ipoacusia è una condizione comune che può influenzare significativamente la qualità della vita. Una diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono migliorare notevolmente la capacità uditiva e il benessere generale. Se si sospetta una perdita dell'udito, è consigliabile consultare un professionista per una valutazione approfondita.

Author avatar
Dott.ssa Pina Caterina Zambrano

Sono un'audioterapista appassionata con anni di esperienza nel trattamento e nella riabilitazione delle problematiche uditive e dei disturbi correlati. La mia missione è aiutare le persone a riscoprire la gioia di comunicare e vivere una vita piena attraverso un ascolto ottimale.