1. Otoscopia
È l’esame visivo preliminare dell’orecchio esterno e del timpano, indispensabile per identificare anomalie strutturali o presenza di cerume, infezioni o perforazioni.
2. Timpanometria e riflesso stapediale
La timpanometria misura la funzione dell’orecchio medio variando la pressione nel condotto uditivo e registrando la compliance timpanica. Il riflesso stapediale valuta il comportamento riflesso della catena ossiculare in risposta a stimoli acustici forti. È una procedura oggettiva usata anche per testare la muscolatura dell’orecchio medio e verificare patologie otologiche.
3. Misure in vivo / live speech
Le misure in situ (real ear measurement – REM) e le prove “live speech” permettono di valutare direttamente il suono amplificato nell’orecchio del paziente o la percezione del parlato, utilizzando stimoli reali per ottimizzare gli apparecchi acustici e la riabilitazione.
Conclusioni
Gli esami oggettivi—timpanometria, riflessi stapediali, otoscopia, misure in vivo e live speech—sono fondamentali per diagnosi accurate e gestione personalizzata dei pazienti audiologici.